
L’Urtica dioica, più comunemente nota come ortica , potrebbe non sembrare una pianta amica a prima vista. I suoi minuscoli peli possono causare una sensazione di bruciore al tatto. Ma dietro quel pizzicore si nasconde una fonte di energia naturale con secoli di storia curativa , soprattutto quando si tratta di dolori articolari, artrite e infiammazione cronica . Questa umile pianta è stata utilizzata dalla medicina tradizionale per generazioni, e ora anche la scienza moderna sta iniziando a riconoscere ciò che gli erboristi hanno sempre saputo.
xshare
Scopriamo come l’ortica aiuta ad alleviare il disagio e l’infiammazione alle articolazioni e come è possibile utilizzarla in modo sicuro ed efficace a casa.
- Proprietà antinfiammatorie: il cortisone naturale
L’ortica contiene composti naturali come quercetina, acido caffeico e acido clorogenico , tutti noti per i loro effetti antinfiammatori . Questi aiutano a ridurre la produzione di citochine infiammatorie nell’organismo, spesso elevate nelle persone che soffrono di artrite e malattie autoimmuni .
Come aiuta:
calma le risposte immunitarie iperattive e abbassa i marcatori dell’infiammazione, il che può alleviare gonfiore e dolore alle articolazioni.
Modalità d’uso:
bere quotidianamente una tisana alle foglie di ortica oppure assumere integratori di ortica liofilizzata come parte della propria routine antinfiammatoria.
- Sollievo naturale dal dolore
È stato anche dimostrato che l’ortica interagisce con i recettori del dolore, agendo in modo simile ai FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), ma senza i loro effetti collaterali aggressivi. Non è solo l’uso interno ad essere efficace: anche l’applicazione topica può essere sorprendentemente efficace.
Come aiuta:
applicare l’ortica direttamente sulle zone doloranti può attivare risposte naturali di sollievo dal dolore nel corpo: questo metodo è stato utilizzato fin dall’antichità.
Come si usa:
Picchiettare delicatamente le foglie fresche di ortica (indossando i guanti!) sulle articolazioni interessate. Il bruciore iniziale innesca una risposta antinfiammatoria localizzata. Se il bruciore è troppo intenso, utilizzare unguenti o oli essenziali all’ortica fatti in casa .
- Supporto disintossicante per la salute delle articolazioni
Il dolore e l’infiammazione alle articolazioni sono spesso aggravati dall’accumulo di tossine e acido urico. L’ortica è un leggero diuretico che supporta i reni e aiuta a espellere le scorie dal corpo, riducendo la pressione sulle articolazioni infiammate.
Come aiuta:
Favorendo una migliore eliminazione, l’ortica riduce l’infiammazione indotta dalle tossine , risultando particolarmente utile in condizioni come la gotta .
Modo d’uso:
Bere 1-2 tazze di tisana all’ortica al giorno. Per un supporto maggiore, mescolare con tarassaco o prezzemolo.
- Ricco di nutrienti per ossa e articolazioni
Le foglie di ortica sono ricche di minerali come calcio, magnesio, silice e boro , tutti essenziali per la forza delle ossa, la riparazione della cartilagine e la funzionalità muscolare .
Come aiuta:
questi nutrienti nutrono e ricostruiscono il tessuto articolare, favorendo la mobilità e riducendo la rigidità, soprattutto nei soggetti affetti da osteoartrite .
Come si usa:
aggiungi le foglie di ortica cotte al vapore a zuppe o saltate in padella, proprio come faresti con gli spinaci. Puoi anche preparare la polvere di ortica e cospargerla sui cibi per un apporto giornaliero di minerali.
- Blocca gli enzimi chiave coinvolti nell’infiammazione
Studi dimostrano che i composti presenti nell’ortica inibiscono gli enzimi COX-1 e COX-2 , gli stessi enzimi presi di mira dai farmaci anti-artrite prescritti.
Come aiuta:
può ridurre naturalmente l’infiammazione e limitare i danni alle articolazioni nel tempo.
Modalità d’uso:
si consiglia di assumere quotidianamente capsule di estratto di ortica standardizzato (solitamente 300-500 mg), soprattutto durante le riacutizzazioni.
- Supporta le condizioni autoimmuni
Nell’artrite autoimmune come l’artrite reumatoide , il sistema immunitario attacca le articolazioni. L’ortica ha lievi effetti immunomodulatori , aiutando a calmare un sistema immunitario iperattivo.
Come aiuta:
invece di sopprimere completamente il sistema immunitario, aiuta a ripristinare l’equilibrio , riducendo il degrado delle articolazioni e il dolore cronico.
Modalità d’uso:
per ottenere risultati ottimali, utilizzare una combinazione di applicazioni interne ed esterne (tè + unguento o tintura).
Come preparare l’ortica per la salute delle articolazioni
xshare2
✅ Tisana all’ortica :
lasciare in infusione 1-2 cucchiaini di foglie di ortica essiccate in acqua calda per 10-15 minuti. Bere fino a due volte al giorno.
✅ Capsule o estratti di ortica :
seguire il dosaggio raccomandato sulla confezione. Cercare fonti biologiche e selvatiche.
✅ Picchiettare delicatamente le foglie fresche :
picchiettare delicatamente le foglie fresche (indossare i guanti!) sulle articolazioni doloranti. Brucia per un minuto, ma spesso porta sollievo subito dopo.
✅ Olio o unguento di ortica :
lasciare in infusione l’ortica essiccata in olio (come l’olio d’oliva) per 2-4 settimane, quindi filtrare e applicare sulle articolazioni per un uso regolare.
✅ Polvere di ortica :
essiccare le foglie di ortica e macinarle fino a ottenere una polvere. Aggiungere 1 cucchiaino a frullati, zuppe o cospargere sul cibo.
L’Urtica dioica (ortica) è più di una semplice erbaccia selvatica: è un’alleata botanica nella lotta contro artrite, rigidità articolare, gonfiore e infiammazione generale . Le sue proprietà delicate ma potenti la rendono un rimedio ideale sia per le riacutizzazioni a breve termine che per un supporto a lungo termine.
Usata con costanza, l’ortica può aiutare a recuperare la mobilità, ridurre la dipendenza dagli antidolorifici e favorire una vita più comoda e attiva.
⚠️ Dichiarazione di non responsabilità:
Sebbene l’ortica sia generalmente sicura se usata correttamente, può interagire con alcuni farmaci, in particolare anticoagulanti, diuretici o antidiabetici. È sempre consigliabile consultare un medico qualificato prima di iniziare qualsiasi nuova routine a base di erbe, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o patologie croniche.