Introduzione
Hai poco tempo per cucinare ma vuoi comunque servire un piatto gustoso e sostanzioso alla tua famiglia? Questa ricetta di pasta al ragù di manzo in una sola pentola è la soluzione perfetta. Facile, veloce e con ingredienti semplici, è ideale per i giorni feriali quando si torna tardi a casa. Ma attenzione… è talmente buona che la vorrai cucinare anche nel weekend!
Perché amerai questa ricetta
✔️ Si cucina tutto in una sola pentola – meno piatti da lavare!
✔️ Utilizza ingredienti economici e facili da trovare
✔️ Il gusto è ricco, cremoso e confortante
✔️ Adatta a tutta la famiglia – anche i bambini la adorano!
✔️ Perfetta da personalizzare con quello che hai in frigo
Ingredienti principali
🧄 Per la prima ricetta:
- 1 cucchiaio di burro
- 450 g di carne macinata di manzo
- ½ cipolla grande (o 1 piccola), tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio
- Sale e pepe nero q.b.
- 1 cucchiaino di erbe italiane
- ½ cucchiaino di peperoncino (opzionale)
- 820 ml di brodo di pollo
- 250 g di pasta (tipo penne o quella che hai a disposizione)
- 240 ml di panna da cucina
- Formaggio grattugiato (mozzarella o parmigiano, facoltativo)
- Prezzemolo o erba cipollina per decorare
🍅 Per la seconda ricetta:
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 450 g di carne macinata extra magra
- 2 spicchi d’aglio
- 220 g di pasta tipo conchiglie
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- ½ cucchiaino di senape di Digione
- ¼ cucchiaino di condimento italiano
- 450 g di salsa di pomodoro
- 120 ml di panna liquida
- Basilico fresco (opzionale)
- Parmigiano Reggiano per servire
Procedimento passo dopo passo
👨🍳 Ricetta 1: Pasta Cremosa al Ragù in una sola pentola
- Inizia sciogliendo un cucchiaio di burro in una padella capiente.
- Aggiungi la carne macinata e cuocila per circa 4 minuti fino a doratura.
- Nel frattempo, trita finemente mezza cipolla e aggiungila in padella.
- Dopo 1 minuto, unisci gli spicchi d’aglio tritati e fai rosolare per 30 secondi.
- Condisci con sale, pepe nero, erbe italiane e peperoncino (se ti piace piccante).
- Versa il brodo e porta ad ebollizione.
- Aggiungi la pasta direttamente nella padella e cuoci a fuoco medio per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Quando la pasta è al dente, unisci la panna e lascia cuocere ancora 1 minuto.
- Spegni il fuoco, aggiungi formaggio grattugiato e copri per farlo sciogliere.
- Guarnisci con prezzemolo o erba cipollina e servi subito!
🍽 Ricetta 2: Pasta al Ragù Semplice con Conchiglie
- Scalda l’olio d’oliva in una padella.
- Aggiungi la carne macinata e cuoci per circa 8 minuti. Se necessario, elimina l’eccesso di grasso.
- A parte, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata con un cucchiaio di olio.
- Cuoci la pasta tipo conchiglie secondo le istruzioni.
- Nella padella con la carne, aggiungi l’aglio tritato, il concentrato di pomodoro, la senape e il condimento italiano.
- Versa la salsa di pomodoro e lascia cuocere per 4-5 minuti.
- Aggiungi la panna liquida e continua a cuocere per altri 3 minuti.
- Scola la pasta, uniscila al sugo e mescola bene.
- Servi con basilico fresco e abbondante Parmigiano Reggiano.
Consigli per varianti
- Puoi sostituire la carne con macinato di pollo o tacchino
- Per una versione più leggera, usa panna vegetale o yogurt greco
- Aggiungi verdure come spinaci, zucchine o piselli per un tocco in più
- Se ami il formaggio, prova con provola affumicata o gorgonzola
Abbinamenti consigliati
- 🥗 Insalata verde con vinaigrette al limone
- 🍷 Un bicchiere di vino rosso leggero (come un Chianti)
- 🍞 Pane rustico tostato per fare la scarpetta!
Conclusione
Queste due ricette rappresentano tutto ciò che vogliamo in cucina: semplicità, gusto e praticità. Con pochi ingredienti e una sola padella, puoi portare in tavola un piatto completo e cremoso che farà felici tutti. Perfetto per le serate infrasettimanali, quando il tempo è poco ma la fame è tanta!
❓ FAQ – Domande Frequenti
Posso usare un altro tipo di pasta?
Sì! Penne, fusilli, farfalle… qualsiasi tipo di pasta corta funziona bene.
È possibile congelare questo piatto?
Meglio di no: la panna potrebbe separarsi. È preferibile conservarlo in frigo per massimo 2 giorni.
Posso fare una versione vegetariana?
Certo! Sostituisci la carne con lenticchie cotte o proteine vegetali.
Posso usare solo acqua al posto del brodo?
Sì, ma il gusto sarà meno ricco. Aggiungi un dado vegetale se vuoi più sapore.
È adatto ai bambini?
Assolutamente! Se eviti il peperoncino, è perfetto anche per i più piccoli.