Eleusine indica: 20 potenti benefici e come usarla

🌾 Che cos’è il miglio ( Eleusine indica )?

  • Famiglia: Graminacee (Poaceae)
  • Origine: Asia tropicale, oggi diffusa in tutto il mondo
  • Crescita: Sdraiate sul terreno, infiorescenze a forma di dito
  • Robusto: cresce anche in condizioni di siccitĂ , resistente e poco esigente
  • Rischio di confusione: “dita” basse e distintive nell’orecchio

âś… 20 potenti benefici del miglio di fattoria

🌿 Effetti sulla salute e sulla guarigione (interni)

  1. Antinfiammatorio – per infiammazioni interne e febbre
  2. Antipertensivo – tradizionalmente utilizzato per la pressione alta
  3. Regolazione della glicemia – utile per il prediabete
  4. Rafforza il fegato – protettivo e rigenerante
  5. Pulizia dei reni – ha un lieve effetto diuretico
  6. Antimicrobico – contro batteri, virus, funghi (ad esempio per disturbi gastrointestinali)
  7. Antiossidante – protegge le cellule dai radicali liberi
  8. Antipiretico – tradizionalmente utilizzato come “tè rinfrescante” per le malattie tropicali
  9. Delicato sullo stomaco – lenisce il tratto digestivo
  10. Sverminazione – utilizzata come antielmintico nelle regioni tropicali

🌿 Applicazioni esterne

  1. Guarigione delle ferite – come impacco fresco per piccole ferite
  2. Lenitivo per la pelle – per prurito, eruzioni cutanee e punture di insetti
  3. Cura dei piedi – pediluvio per piedi stanchi e gonfi
  4. Trattamento per capelli – per cuoio capelluto secco o forfora (usare il decotto)

🌿 Ecologico e pratico

  1. Copertura del terreno – previene l’erosione, sopprime le erbacce
  2. Pianta foraggera – per pollame, conigli e altri erbivori
  3. Materiale pacciamante : miglio secco da cortile come pacciame ricco di sostanze nutritive
  4. Pianta indicatrice – indica terreni compatti e ricchi di azoto
  5. Semi per i momenti di bisogno – semi commestibili (piccoli ma nutrienti)
  6. Protezione delle piante – gli estratti di radice inibiscono la crescita di alcune erbacce (“soppressore biologico delle erbacce”)

🍵 Come usare il miglio di pollo

1. Come tè (internamente)

Preparazione:

  • 1 cucchiaino di foglie secche o fresche + steli
  • Versare 250 ml di acqua calda
  • Lasciare in infusione per 5-8 minuti, filtrare

Uso:
2–3 tazze al giorno per pressione alta, febbre, problemi di stomaco


2. Cataplasma fresco (esterno)

  • Macinare o schiacciare le piante appena raccolte
  • Applicare su ferite, eruzioni cutanee o punture di insetti
  • Fissare con una benda, cambiare 1-2 volte al giorno

3. Pediluvio o balsamo per capelli

  • 2 manciate di miglio fresco
  • Far sobbollire 1 litro d’acqua per 10 minuti
  • Lasciare raffreddare e utilizzare

4. Culinario (in caso di necessitĂ )

  • Giovani germogli: leggermente amari, possono essere cucinati e utilizzati come verdure selvatiche
  • Semi: molto piccoli ma nutrienti – simili al miglio, commestibili nei momenti di bisogno

⚠️ Istruzioni importanti per l’uso

  • Nei climi temperati, è piĂą probabile che venga vista come un’erbaccia complementare
  • Non usare dosi elevate in modo permanente : aggiungere occasionalmente
  • Raccogliere solo in luoghi incontaminati (non ai bordi delle strade!)
  • Durante la gravidanza e l’allattamento, usare solo dopo consultazione

🌱 Conclusione: da erbaccia a pianta di sopravvivenza

La gramigna è molto piĂą di una semplice erba infestante: è una pianta medicinale robusta, una preziosa fonte di foraggio, un alleato ecologico e persino una riserva alimentare commestibile in tempi di crisi . Chi la riconosce e la usa correttamente ha una vera pianta di sopravvivenza nel proprio giardino o campo.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top