- Selezionare il ramo giusto: Scegli un ramo sano, maturo e privo di malattie o parassiti, lungo almeno 15 cm.
- Tagliare la talea: Usa forbici da potatura affilate e sterilizzate per fare un taglio netto appena sotto un nodo. Rimuovi le foglie basali, lasciando solo alcune in cima.
- Preparare il substrato: Riempi un vaso con una miscela di sabbia grossa e torba in quantità uguali per garantire un buon drenaggio.
- Uso degli ormoni radicanti (opzionale): Applica gli ormoni radicanti alla base della talea per favorire l’emissione delle radici, se lo desideri.
- Pianta la talea: Inserisci le talee nel substrato, assicurandoti che siano ben stabili e lasciando spazio tra di loro per un corretto sviluppo.
- Creare un ambiente umido: Copri il recipiente con un foglio di plastica trasparente per mantenere l’umidità e proteggere le talee.
- Annaffiare e curare le talee: Annaffia con acqua non calcarea per mantenere il substrato umido, ma non inzuppato. Rimuovi la plastica ogni giorno per permettere alle talee di respirare.
Suggerimenti aggiuntivi:
- Propaga durante la primavera o all’inizio dell’estate.
- Mantieni una giusta umidità, evitando l’eccesso di acqua.
- Sii paziente, poiché le radici possono impiegare da 3 a 6 settimane per svilupparsi.
Una volta che le talee avranno radicato, puoi trapiantarle in vasi singoli o nel giardino, scegliendo un luogo soleggiato e fornendo un supporto adeguato per la crescita delle piante.
Questo metodo è semplice ed economico per ottenere più bouganville per la tua casa, trasformando il tuo spazio in un giardino vivace e colorato. Provalo e goditi le tue nuove piante!